MENU

Notaio Elena Corso

Il ruolo del notaio

Il notaio è un pubblico ufficiale al quale lo Stato affida il potere di attribuire pubblica fede, cioè il valore di prova legale, agli atti che stipula.
L’atto pubblico fa prova:
della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato,
delle dichiarazioni delle parti in esso riportate,
degli altri fatti che il pubblico ufficiale afferma essere accaduti in sua presenza o anche essere stati da lui compiuti.
Nell’esercizio della sua funzione il notaio è indipendente e imparziale e deve tutelare gli interessi di tutti i contraenti in uguale misura, a prescindere da chi gli abbia conferito l'incarico.
Il notaio riscuote per conto dello Stato le imposte collegate a tutti gli atti (imposte di registro, ipotecarie, catastali, ecc.) versando ogni anno, attraverso la propria rete informatica, le imposte indirette relative agli atti stipulati, senza alcun aggio a carico dello Stato.

Il notaio

Per il Notaio Elena Corso fondamentale e imprescindibile è la personalità del rapporto che mai può essere delegata.
Ogni persona è una storia a sé e come tale va considerata ed interpretata.
Ad ogni cliente deve essere dedicato tutto il tempo necessario e la soluzione giuridica che ne consegue deve essere scritta "su misura" alla luce del caso specifico proprio come fa il sarto che cuce su misura l'abito.
La più grande soddisfazione è data dal riuscire a trovare la soluzione giuridica in grado di rispondere alle aspettative ed alle esigenze precise delle persone che si rivolgono allo Studio.
Certo, non si possiede la bacchetta magica, ma il continuo aggiornamento e la professionalità sono gli strumenti che il Notaio ed il suo Studio utilizzano per raggiungere l'obiettivo di ciascun cliente.
Non troverete in questo Studio prodotti preconfezionati, né "prendi due e paghi uno"; troverete, al contrario, professionalità, disponibilità, oltre allo studio e all'approfondimento che, senza che Voi ve ne avvediate, viene fatto dietro ad ogni singola pratica.
La Fiducia che Voi ci accorderete sarà per noi il premio più grande. Lo studio è composto da persone serie e, se la riservatezza è un valore da custodire e sul quale non si prescinde, anche l’approccio pubblicitario e divulgativo dello Studio sarà eticamente riservato.
Né megafoni, insegne pubblicitarie o stradali, ma solo serietà, impegno costante, cordialità, tanto calore umano e pazienza.

Il notaio Elena Corso offre una presenza costante presso la propria sede di Cavalese (Val di Fiemme) e presso lo studio secondario di Moena (Val di Fassa). Si occupa di atti immobiliari quali compravendite, donazioni, permute, divisioni, mutui, trusts, di atti societari quali costituzione di società, conferimenti, verbali di assemblea straordinaria, trasferimenti di azienda e atti attinenti alla sistemazione del patrimonio familiare nell'ambito del passaggio generazionale e di pratiche di successione. Dopo la laurea in Giurisprudenza, la dottoressa Elena Corso ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze ed ha conseguito il titolo di Avvocato. Nell'anno 2006 ha iniziato l'esercizio della professione notarile. Ha scritto diversi articoli per riviste giuridiche nazionali ed alcune monografie. Parla correntemente l'inglese ed ha conseguito l'attestazione di bilinguismo per la lingua tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano. Professore a contratto di diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trento. Membro del consiglio direttivo della Scuola di Specializzazione delle Professioni legali di Trento e Verona.

Curriculum
Elena Corso
  • nata a Fonzaso (BL) il 22.04.1966;
  • laurea in giurisprudenza presso I'Università degli Studi di Trento il 27.02.1990 con il punteggio di 110/110 e LODE;
  • nell'anno accademico 1990/91 borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca presso I' Università degli Studi di Leida e la Corte Internazionale di Giustizia e successivamente, nel 1992, vincitrice di una borsa di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche;
  • Visiting Scholar per un anno accademico - Università della California – Berkeley;
  • ha conseguito in data 4 ottobre 1996 il titolo di dottore di ricerca, in diritto privato comparato, presso l'Università degli Studi di Firenze;
  • nell'ambito della cattedra di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Trento – facoltà di Economia - ha svolto regolare attività didattica a partire dall’anno 2001/2002 come professore a contratto di diritto commerciale;
  • docente della scuola delle professioni legali dell'università di Trento e Verona;
  • avvocato iscritto al Foro di Trento fino all'agosto 2006;
  • Notaio iscritto al Collegio Notarile dei distretti di Trento e Rovereto a partire dall'agosto 2006;
  • membro del Consiglio direttivo della scuola per le professioni legali dal 2018.
Monografie
  • E. Corso, Trustee e gestione dei beni in trust. Giuffrè. 2000;
  • E. Corso, Scioglimento e liquidazione nelle società di capitali. Giuffrè. 2002;
  • E. Corso, Vendita dei beni di consumo in Commentario Scjaloia Branca. Bologna. 2005;
  • Codice Commentato la Tribuna a cura di Francesco Galgano: commento degli articoli relativi allo scioglimento delle società di persone e di capitali e degli articoli relativi alla vendita dei beni di consumo;
  • Codice del Consumo. Piacenza. 2008. Commento agli articoli da 129 a 135;
  • I minibond nel diritto societario italiano, in “I minibond ed il finanziamento delle imprese” a cura di Luca Erzegovesi. 2017.
Articoli
  • E. Corso, Contratti bancari e Codice del Consumo. In Immobili e Proprietà. 2007;
  • E. Corso, Note di diritto tavolare. In Immobili e proprietà. 2006;
  • E. Corso, Titoli di debito. In Riv. Notariato;
  • E. Corso, Il verbale notarile nell'assemblea telematica;
  • E. Corso, Contratto a favore di terzo: tra rivisitazione di questioni note e spunti di diritto tavolare. In Rivista del Notariato;
  • E. Corso, La vendita dei beni di consumo. In corso di pubblicazione in Contratto e Impresa, n.1. 2003;
  • E. Corso, Nota a Supreme Court of Delaware 10 aprile 2000. In Trusts e attività fiduciarie. 2001;
  • E. Corso, Il caso di un trust testamentario e le implicazioni di diritto tavolare. In Trusts e attività fiduciarie. 2000. P. 276 ss.;
  • E. Corso, Il contratto preliminare di società. Contratto e Impresa. 1998. P. 363 ss.;
  • E. Corso, Gli standards di responsabilità del trustee nell'amministrazione dei beni in trust. In Rivista del Notariato. 1996. P. 481 ss.;
  • E. Corso, La trascrizione degli atti riguardanti trusts. In Rivista Notariato. 1995. P. 1389 ss.;
  • E. Corso. La mora in diritto comparato. In Digesto Italiano, sez. diritto comparato. Torino. 1993;
  • E. Corso, La predisposizione di un termine diverso per la electio amici e la comunicazione della dichiarazione di nomina nel contratto per persona da nominare: disciplina applicabile. In Rivista del Notariato. 1993. P. 919 ss.;
  • E. Corso, Il doppio binario della Cassazione, nota a Cass. 20 febbraio 1992, n. 2082. In Responsabilità civile e previdenza. 1993. P. 114 ss.;
  • E. Corso, Il trasferimento della proprietà nell'approccio dell'Uniform Commercial Code: il legato del realismo. In Quadrimestre. 1992. P. 128 ss.;
  • E. Corso, Trust e diritto italiano: un primo approccio. In Quadrimestre. 1990. P. 496 ss.
Alcuni interventi e relazioni a convegni
  • Quale telematica per imprese e le società commerciali, Trento, 18.19 giugno 2004, Università degli Studi di Trento: Il verbale notarile nell'assemblea telematica;
  • Attualità e prospettive nel sistema del libro fondiario, Riva del Garda 6 novembre 2004: il contratto a favore del terzo nel Libro fondiario;
  • Comitato Italo-austriaco del notariato XXXII convegno, 28-29 settembre 2007: "Prassi dei trasferimenti immobiliari in Italia, Austria e Germania" (relatrice per I'ltalia);
  • Dialoghi di Diritto civile Trento, Università degli Studi;
  • Contratti bancari e codice di consumo; Dialoghi di Diritto civile-Trento, Università degli Studi;
  • La vendita dei Beni di Consumo; Dialoghi di Diritto civile-Trento, Università degli Studi;
  • L’interpretazione della volontà del testatore; Dialoghi di Diritto Commerciale Trento, Università degli Studi;
  • Limiti alla circolazione di partecipazioni sociali; Castel Brando, Scuola Superiore sul Trust 14 marzo 2008: Trust e Successioni;
  • Dialoghi di Diritto Tributario 2007: trust ed imposizione fiscale indiretta.